homepage

media
09 Marzo 2010
Durata: 31' 42''
Visite: 74
Produttore: Extracampus 
Playlist: Esof 
Categoria: Senza categoria 

Il 9 marzo 2010, all′interno degli appuntamenti dello School Programme di ESOF2010, Torino ha ospitato il Premio Nobel per la Chimica Harold Kroto. Presso il PalaRuffini, davanti ad oltre 300 ragazzi, si è tenuto il Buckyball Workshop. Durante l′evento, con l′aiuto di ospiti d′eccezione come John Elkann e ai campioni della Juventus Alessandro Del Piero e Paolo De Ceglie, Sir Kroto ha coinvolto bambini ed insegnanti in un appassionante gioco scientifico di costruzione e interazione.
L′evento è stato promosso e organizzato dalla Fondazione Giovanni Agnelli e da ESOF2010, in collaborazione con Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte e CentroScienza Onlus. 


media
04 Marzo 2010
Durata: 13' 0''
Visite: 68
Produttore: Extracampus 
Playlist: Segnalibro 
Categoria: Senza categoria 

9 novembre 1989: il muro che divideva Berlino in un Est e un Ovest profondamente diversi tra loro cade ufficialmente. A vent′anni da quell′evento importantissimo della storia europea ci si interroga su quanto il Muro abbia inciso non solo sul volto della città di Berlino, ma anche sui diversi aspetti della cultura artistica della città, dall′architettura, al cinema alla letteratura. Ne abbiamo parlato con Anna Chiarloni, curatrice dell′interessante volume Oltre il Muro, Berlino e i linguaggi della riunificazione. 


media
03 Marzo 2010
Durata: 22' 8''
Visite: 84
Produttore: Extracampus 
Playlist: Gladiattori 
Categoria: Senza categoria 

Scuola media Costanzo Zandrino, I B 2009-2010 - Mombercelli (AT)

I ragazzi della scuola media di Mombercelli analizzeranno un grande personaggio: Marco Polo. Dopo la lettura de Il Milione, i ragazzi si sono divisi tra chi vede Polo come un grande avventuriero e chi invece si sofferma sui suoi lati negativi. I favorevoli dipingono il personaggio in questione come colui che ha permesso al mondo occidentale di scoprire l′Oriente. I contrari però non si fidano delle informazioni contenute nel testo. Con il susseguirsi del dibattito sono venuti fuori molti dubbi. Molti prodotti, tradizioni, abitudini, descrizioni di luoghi e animali sconosciuti sono stati importati dall′Oriente. Sicuramente, conclude il conduttore, Marco Polo è stato un grande mercante, un mercante di sogni. 


media
03 Marzo 2010
Durata: 7' 22''
Visite: 42
Produttore: Extracampus 
Playlist: Kinetoscope 
Categoria: Senza categoria 

Una simpatica chiacchierata al Cinema Massimo per l′anteprima di Mine Vaganti, l′ultimo film del regista turco Ferzan Özpetek. Presenti in sala insieme al regista alcuni attori del cast: Lunetta Savino, Ennio Fantastichini e il protagonista Riccardo Scamarcio. Il film racconta la storia di un giovane omosessuale che fa ritorno presso la sua bizzarra famiglia leccese: personaggi eccentrici, “mine vaganti” tra i luoghi comuni di un sud tradizionalista-fondamentalista e il desiderio di esprimere pienamente la propria personalità. Il tutto viene amalgamato con una leggerezza e comicità sorprendenti che rendono onore alla cara e vecchia commedia all′italiana. Il film ha ottenuto ben tredici candidature ai David di Donatello 2010 e due statuette per i migliori attori non protagonisti. 


media
27 Febbraio 2010
Durata: 147' 0''
Visite: 299
Produttore: Servizi Web Integrati di Ateneo 
Playlist: Le Settimane della Politica 
Categoria: Informazione 

Le Settimane della politica, manifestazione rivolta a studenti universitari e aperta alla cittadinanza per proseguire il percorso iniziato nel febbraio 2009 per riavvicinare i cittadini e le cittadine alla “nobile arte” della Politica.

Questa II Edizione, ideata e diretta dal Prof. Angelo d′Orsi e patrocinata dalla Facoltà di Scienze Politiche dell′Università di Torino è dedicata a un tema di grande attualità che riguarda l′esistenza di tutti: la “crisi” . Si affronta ogni suo aspetto , dalla produzione alla finanza, dall′informazione alla via nelle città, dal tema sicurezza alle “aree di crisi” su scala planetaria, cercando di comparare la situazione italiana con quella di altri Paesi.

Partecipano alle Settimane della Politica alcuni tra i maggiori specialisti delle diverse discipline che nella politica trovano il loro baricentro: non solo docenti e ricercatori, ma esponenti della società civile.

Disponibile il programma completo della manifestazione al link: www.scipol.unito.it

Sabato 27 febbraio ore 09,30-13,00: X Sessione - Come uscire dalla crisi? 


media
26 Febbraio 2010
Durata: 235' 34''
Visite: 195
Produttore: Servizi Web Integrati di Ateneo 
Playlist: Le Settimane della Politica 
Categoria: Informazione 

Le Settimane della politica, manifestazione rivolta a studenti universitari e aperta alla cittadinanza per proseguire il percorso iniziato nel febbraio 2009 per riavvicinare i cittadini e le cittadine alla “nobile arte” della Politica.

Questa II Edizione, ideata e diretta dal Prof. Angelo d′Orsi e patrocinata dalla Facoltà di Scienze Politiche dell′Università di Torino è dedicata a un tema di grande attualità che riguarda l′esistenza di tutti: la “crisi” . Si affronta ogni suo aspetto , dalla produzione alla finanza, dall′informazione alla via nelle città, dal tema sicurezza alle “aree di crisi” su scala planetaria, cercando di comparare la situazione italiana con quella di altri Paesi.

Partecipano alle Settimane della Politica alcuni tra i maggiori specialisti delle diverse discipline che nella politica trovano il loro baricentro: non solo docenti e ricercatori, ma esponenti della società civile.

Disponibile il programma completo della manifestazione al link: www.scipol.unito.it

Venerdì 26 febbraio ore 09,00-13,00: VIII Sessione - ″Aree di crisi″ nel mondo o guerra infinita?

 


media
26 Febbraio 2010
Durata: 245' 1''
Visite: 168
Produttore: Servizi Web Integrati di Ateneo 
Playlist: Le Settimane della Politica 
Categoria: Informazione 

Le Settimane della politica, manifestazione rivolta a studenti universitari e aperta alla cittadinanza per proseguire il percorso iniziato nel febbraio 2009 per riavvicinare i cittadini e le cittadine alla “nobile arte” della Politica.

Questa II Edizione, ideata e diretta dal Prof. Angelo d′Orsi e patrocinata dalla Facoltà di Scienze Politiche dell′Università di Torino è dedicata a un tema di grande attualità che riguarda l′esistenza di tutti: la “crisi” . Si affronta ogni suo aspetto , dalla produzione alla finanza, dall′informazione alla via nelle città, dal tema sicurezza alle “aree di crisi” su scala planetaria, cercando di comparare la situazione italiana con quella di altri Paesi.

Partecipano alle Settimane della Politica alcuni tra i maggiori specialisti delle diverse discipline che nella politica trovano il loro baricentro: non solo docenti e ricercatori, ma esponenti della società civile.

Disponibile il programma completo della manifestazione al link: www.scipol.unito.it

Lunedì 22 febbraio ore 09,30-13,00: Inaugurazione
Lunedì 22 febbraio ore 15,00-19,00: I Sessione - Crisi finanziaria o crisi di civiltà

Martedì 23 febbraio ore 09,00-13,00: II Sessione - Crisi dell′Università e della ricerca o saperi critici sotto attacco?
Martedì 23 febbraio ore 15,00-19,00: III Sessione - Crisi della produzione o mondo postindustriale?

Mercoledì 24 febbraio ore 09,00-13,00: IV Sessione - Crisi dello spazio urbano o morte delle città?
Mercoledì 24 febbraio ore 15,00-19,00: V Sessione - Crisi della comunicazione o controllo dell′informazione?

Giovedì 25 febbraio ore 09,00-13,00: VI Sessione - Crisi della democrazia o passaggio alla postdemocrazia?
Giovedì 25 febbraio ore 15,00-19,00: VII Sessione - Crisi delle risorse o fine della sostenibilità ambientale?

Venerdì 26 febbraio ore 09,00-13,00: VIII Sessione - ″Aree di crisi″ nel mondo o guerra infinita?
Venerdì 26 febbraio ore 15,00-19,00: IX Sessione - Crisi della sicurezza o militarizzazione della società?

Sabato 27 febbraio ore 09,30-13,00: X Sessione - Come uscire dalla crisi? 


media
26 Febbraio 2010
Durata: 9' 58''
Visite: 35
Produttore: Extracampus 
Playlist: ExtraNews 
Categoria: Senza categoria 

Il 22 settembre 2006 Torino ha ospitato la Notte dei Ricercatori, un appuntamento con il mondo della ricerca nato dalla collaborazione tra enti piemontesi attivi sul fronte della ricerca e dell′innovazione, dell′istruzione e del sostegno alle imprese.
Una serata all′insegna di esperimenti scientifici, giochi interattivi, spettacoli teatrali e conferenze divulgative. Promuovere presso il grande pubblico il ruolo dei ricercatori nella società è stato l′obiettivo dell′evento. 


media
26 Febbraio 2010
Durata: 7' 47''
Visite: 39
Produttore: Extracampus 
Playlist: Extrascientia 
Categoria: Senza categoria 

L′auto del futuro raccontata da Paola Carrea e Dario Scapaticci, del Centro Ricerche Fiat. Inoltre: che rapporto hanno i bambini con il più comune mezzo di trasporto e come vorrebbero che cambiasse nel tempo? 


Seleziona l'ambito di interesse

Tipo: video
Elimina filtri

Tipo

  •    audio 5230
  •    video 3140
  •    image 4

Categoria

  •    Concerti 38
  •    Cultura 1228
  •    Informazione 2279
  •    Orientamento 337
  •    Scienza 189
  •    Spot 36
  •    Studenti 808
  •    Video con traduzione LIS 2
  •    Video sottotitolati 60
  •    Workshop 47

Playlist

  •    Colazioni in Rettorato 3
  •    Lauree Honoris Causa 14
  •    UniVerso - Callas 19
  •    110 al centro 7
  •    Accreditamento 3
  •    AI4EI 2
  •    Alma Laurea 2
  •    Amministratori di Sistema e privacy 2
  •    Appello d'oca 9
  •    Archimedia 14
  •    Ariosto fra gli specchi del Novecento 2
  •    Assemblee 8
  •    Atlante delle Professioni 92
  •    Attaccati al tram 2
  •    Biblioteca del Millennio 5
  •    Biennale Democrazia 15
  •    Biennale Tecnologia 10
  •    Big Data - AIPDA 4
  •    Cambiamenti climatici 9
  •    CampusMag 13
  •    Centro Studi DiVI 4
  •    Cerimonie 64
  •    Cinesi in Italia 2
  •    CIRSDe 11
  •    Citizens' Dialogue 2
  •    Cittadinanze 2
  •    Concerti 5
  •    Conferenze 98
  •    Conferenze di Ateneo 15
  •    Conferenze stampa 14
  •    Congresso AIEO 7
  •    Consiglio delle e degli Studenti 63
  •    Convegni 374
  •    CUG 1
  •    Dante 700 18
  •    De Monarchia e Commedia 5
  •    Derrida Chair 7
  •    Dibattito pubblico per opere condivise 2
  •    Digital Education 2
  •    DipInfo si racconta 4
  •    Elettriche Visioni 2
  •    EMDAS Master Seminars 6
  •    ENCLE 3
  •    Erasmus 34
  •    Esof 28
  •    European cities 4
  •    Evento 3
  •    ExtraNews 74
  •    Extrascientia 16
  •    Extreme Energy Events 4
  •    Facciamo arte 2
  •    Festival 5
  •    Festival dell'Educazione 5
  •    FISV Days 5
  •    Formazione del personale 4
  •    Forum 8
  •    Forum Accessibilità Culturale 4
  •    Forum Ferdinando Rossi 29
  •    Forum: Desideri decisi di democrazia in 4
  •    FUNDS TOgether 13
  •    Gestire i beni comuni urbani 2
  •    Giornata dedicata alla valorizzazione de 3
  •    Giornata della Trasparenza 18
  •    Giornata di studi sulle riforme istituzi 3
  •    Giornata internazionale per l′elim 3
  •    Giornata per Giovanni Badino 2
  •    Giornate di Orientamento 145
  •    GiovedìScienza 14
  •    Gladiattori 14
  •    Guestar 3
  •    Hangar Lab 14
  •    Humanities in a day 4
  •    IAERE 2
  •    Icilio Guareschi 8
  •    IFIB 3
  •    Il Gioco delle Tradizioni 4
  •    Il giornalismo nell'era della sfiducia 2
  •    Il provino del Prof. 10
  •    Immatricolazioni 22-23 1
  •    Inaugurazione Anno Accademico 22
  •    Inaugurazione Campus Luigi Einaudi 56
  •    Incarnazioni dell'odio 2
  •    Inside Unito 1
  •    Interviste 11
  •    IRIDI 4
  •    Kinetoscope 7
  •    L'Università che continua 47
  •    La Fabbrica dei Nobel 3
  •    La Notte dei Ricercatori 32
  •    Lab space 1
  •    Le magnifiche 12 6
  •    Le Settimane della Politica 31
  •    Lecture 8
  •    Lessico e Nuvole 2
  •    Living Cabiria 1
  •    LOT-Law Open Talks 22
  •    LudodiDigit 4
  •    Luigi Pareyson 5
  •    MiniMag 13
  •    Mostre 1
  •    Music, Cinema, and Modernism 5
  •    Notte 2020 6
  •    Notte 2021 2
  •    Open Access 2
  •    Orientamento 99
  •    Piano Operativo Portale 9
  •    Piemonte in ricerca 2
  •    PNRR 1
  •    Pogetto ONCOBIOME 4
  •    Premio Serena Saracino 12
  •    Progetto 5
  •    Progetto "Compiti@casa" 1
  •    Progetto ″Short Video″ 9
  •    Progetto Mentorship 20
  •    Progetto POT 2
  •    Progetto scientifico 4
  •    Progetto Start@UniTO 5
  •    Pubblico Ministero Europeo 2
  •    Radiospeciali 22
  •    RAU 5
  •    Regolamento Europeo Privacy 4
  •    Reimmaginare la Grande Galleria 5
  •    SaluTO 22
  •    SAMEV 12
  •    School is cool 14
  •    Science and the Future 2 3
  •    Scienza Attiva, Lab Space 17
  •    Scuola di Fisica WARP 9
  •    Segnalibro 11
  •    Seminari 311
  •    Servizio 62
  •    Sostenibilità 2
  •    Spazio pubblico on line 9
  •    Speciali 78
  •    Spot 61
  •    Stabilità 2
  •    Sugo 1
  •    Tavola Rotonda 7
  •    The Book is on the Table 3
  •    The faces of nature 4
  •    TLC - Teaching and Learning Center 2
  •    Trauma e diritti umani 2
  •    U-WEB Missioni 34
  •    Undermedia 2
  •    UNITA - Universitas Montium 5
  •    Unito Spazio Pubblico 6
  •    UniToGo 3
  •    Unitoons 8
  •    UniVAX DAY 2
  •    Universi Paralleli 6
  •    UniVerso 45
  •    UniVerso - Aida 6
  •    Urlo 9
  •    Venerdì letterari 7
  •    Videoblog 3
  •    Videoguide 82
  •    Videointerviste 124
  •    Videopillole 22
  •    Videotutorial 71
  •    Webinar 19
  •    Welfare 3
  •    Workshop 9
  •    Workshop INFN 3
  •    XXXI Congresso Nazionale AIP 3

Target

  •    Personale docente 117
  •    Personale tecnico amministrativo 104
  •    Tutti (anche non autenticati) 2424
  •    Utenti di Ateneo (personale e studenti) 309