Dal 6 all′8 marzo 2019, presso l′Aula Magna della Cavallerizza (via Verdi, 9), è andata in onda la diretta streaming degli ″Extreme Energy Events - La Scienza nel cuore dei giovani″.
Il progetto Extreme Energy Events, consiste una speciale attività di ricerca del Centro Fermi, Museo Storico della Fisica e Centro Studi e Ricerche, in collaborazione con il CERN, l′INFN e il MIUR, sull′origine dei raggi cosmici, condotta con il contributo determinante di studenti e docenti degli Istituti Scolastici Superiori.
Giovedì 28 febbraio 2019, dalla Sala lauree blu del Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena 100/ A), è andata in onda la diretta streaming del convegno: ″Gestire i beni comuni urbani.Modelli e prospettive″.
L′evento è stato organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza.
Giovedì 28 febbraio 2019, dalla Sala lauree blu del Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena 100/ A), è andata in onda la diretta streaming del convegno: ″Gestire i beni comuni urbani.Modelli e prospettive″.
L′evento è stato organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza.
Martedì 26 febbraio 2019, dall′Aula Magna della Cavallerizza (via Verdi, 9), a partire dalle ore 8.30, è andata in onda la diretta streaming del convegno ″La condivisione delle scelte di cura come base del nuovo rapporto medico-paziente: approfondimenti sulla Legge 219/2017″.
L′evento è stato organizzato dal Dipartimento di Filosofia e Scienze Educazione e dall′Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte.
Da lunedì 18 a venerdì 22 febbraio, presso il Campus Luigi Einaudi (CLE) in Lungo Dora Siena 100/A a Torino, si sono svolte le Giornate di Orientamento 2019, rivolte agli studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie di secondo grado e a tutti coloro che intendono iscriversi all′Università.
Per l′intera durata della manifestazione sono stati presenti gli stand delle Scuole, dei Dipartimenti e dei Servizi rivolti agli studenti.
In questo video la presentazione della Scuola di Scienze giuridiche, politiche ed economico-sociali (CLE).
Da lunedì 18 a venerdì 22 febbraio, presso il Campus Luigi Einaudi (CLE) in Lungo Dora Siena 100/A a Torino, si sono svolte le Giornate di Orientamento 2019, rivolte agli studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie di secondo grado e a tutti coloro che intendono iscriversi all′Università.
Per l′intera durata della manifestazione sono stati presenti gli stand delle Scuole, dei Dipartimenti e dei Servizi rivolti agli studenti.
In questo video la presentazione di Scienze motorie (SUISM).
Da lunedì 18 a venerdì 22 febbraio, presso il Campus Luigi Einaudi (CLE) in Lungo Dora Siena 100/A a Torino, si sono svolte le Giornate di Orientamento 2019, rivolte agli studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie di secondo grado e a tutti coloro che intendono iscriversi all′Università.
Per l′intera durata della manifestazione sono stati presenti gli stand delle Scuole, dei Dipartimenti e dei Servizi rivolti agli studenti.
In questo video la presentazione della Scuola di Agraria e medicina veterinaria (SAMEV).
This Competitive Summer School is sponsored by the KIC EIT Food, a partnership of 50 Universities and Industries working for the development of innovative food, process and enterprises. Its ambition is to train groups of excellent students from different backgrounds within the Food arena in creative thinking, innovation and for entrepreneurship, with the final objective of translating innovative ideas into real-world businesses.
Students, entrepreneurs or food professionals received high-quality training based on an innovative learning method, accompanied with in-class activities and training in collaboration with agrifood & beverage industries in Piedmont region. They worked in groups and made business cases, according to industry needs in a competitive environment. Students were hosted at the agrotourism “Il Cascinone”, Acqui Terme (AL), where prestigious wines are made.
The Edition 2019 will be offered at the University of Hohenheim.
UniTO Coordinator: Prof. Remigio Berruto.
ESCAPE project is a 32 month project. Co-financed by the European Commission in the Framework of the Erasmus + Programme. KA2 Strategic Partnership in the field of Vocational Education and Training. The specific aim of the project is to develop a training programme for food technology students motivated in working in the business area of the F&D sector, based on the industry′s needs and to address F&D industry′s need for effective international salespeople with skills in food technology.
The theoretical training ended with an attractive and practical training session during the SIAL food fair in Paris: during five days, the students were taught and mentored by food sales professionals. They had the opportunity to interact with each other through coaching activities. This improved the quality and effectiveness of the training. As a result, trainees will be more confident when faced with real-life work situations and will also be more qualified to provide innovative solutions to problems. This will ultimately lead to better employability of the students.
UniTO coordinator: Prof.ssa Patrizia Busato – email: Patrizia.busato@unito.it