Videoguida che illustra la procedura online per la richiesta statini degli studenti incoming
Videoguide on the online procedure to request statini for incoming students
La sessione mattutina de Le Settimane della Politica è titolata ‘La camorra come nuova industria del crimine e la ‘ndrangheta padana′. Presieduto da Mario Dogliani, Professore Ordinario
di diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza del nostro Ateneo, ha visto le relazioni di Gabriella Gribaudi, docente della Facoltà di Sociologia presso l′Università Federico II di Napoli, e di Enzo Ciconte, storico e Deputato al Parlamento dal 1987 al 1992.
L′incontro si è svolto presso la Sala Lauree della Facoltà di Scienze Politiche (Palazzo Venturi – via Verdi, 25).
Maggiori informazioni su www.unito.it > Gli Speciali di Unito > Le Settimane della Politica.
′Il governo dell′organizzazione mafiosa′: questo il tema affrontato nella settima sessione de Le Settimane della Politica, presieduta da Angelo D′Orsi, ideatore e coordinatore della manifestazione e docente presso la Facoltà di Scienze Politiche del nostro Ateneo. Dopo la relazione di Alessandra Dino, docente della Facoltà di Scienze della Formazione presso l′Università di Palermo, sono intervenuti Antonio Ingroia, Procuratore aggiunto della Procura Distrettuale Antimafia del capoluogo siciliano, Francesca Rispoli, Responsabile Nazionale del settore Formazione di Libera, e Rocco Sciarrone, docente della Facoltà di Lettere e Filosofia presso l′Università di Torino.
Alle ore 18 Fabio Armao, Preside della Facoltà di Scienze Politiche dell′Università di Torino, ha presentato con l′autore il libro di Antonio Ingroia ″Nel labirinto degli Dèi. Storie di mafia e di antimafia″ (Il Saggiatore, 2010). La presentazione è stata organizzata in collaborazione con le Associazioni Libera e UniLibera.
L′incontro si è svolto, come il precedente, presso la Sala Lauree della Facoltà di Scienze Politiche (Palazzo Venturi - via Verdi, 25).
Maggiori informazioni su www.unito.it > Gli Speciali di Unito > Le Settimane della Politica.
La quarta sessione dell′iniziativa - dedicata al tema ′La mafia come impresa′ - è stata presieduta da Lucia Delogu, Professore associato di Diritto Privato presso la Facoltà di Scienze Politiche del nostro Ateneo. La relazione introduttiva di Raimondo Catanzaro, docente della Facoltà di Scienze della comunicazione dell′Università di Bologna, è stata seguita dall′intervento del Professor Rocco Sciarrone, docente presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della nostra Università.
L′incontro si è svolto presso la Sala Lauree della Facoltà di Scienze Politiche (Palazzo Venturi - via Verdi, 25).
Maggiori informazioni su www.unito.it > Gli Speciali di Unito > Le Settimane della Politica.
′L′organizzazione internazionale del crimine′: questo il tema della quinta sessione della manifestazione ″Le Settimane della Politica″. L′incontro - che ha avuto come relatore Ernesto Savona, docente presso la Facoltà di Sociologia dell′Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - è stato presieduto da Guido Bonfante, Professore ordinario presso la Facoltà di Scienze Politiche dell′Università di Torino, e ha visto gli interventi dei Professori Francesco Calderoni ed Edoardo Greppi (docenti rispettivamente presso l′Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e presso la Facoltà di Giurisprudenza dell′Università di Torino), e di Anna Silvestro, del Comitato di Difesa, Sostegno e Promozione dei Diritti delle Donne Afghane.
L′incontro si è tenuto presso la Sala Lauree della Facoltà di Scienze Politiche (Palazzo Venturi - via Verdi, 25).
Maggiori informazioni su www.unito.it > Gli Speciali di Unito > Le Settimane della Politica.
La seconda sessione della manifestazione - dedicata al tema ′I crimini contro la società′ - è stata presieduta dal Professor Alfonso Di Giovine, della Facoltà di Scienze Politiche del nostro Ateneo, ed ha visto la relazione introduttiva del Professor Amedeo Cottino, della medesima Facoltà. A seguire sono intervenuti Eleonora Artesio, Consigliere Regionale del Piemonte, Franco Floridia, lavoratore e sindacalista USB, e Lia Fubini, ricercatrice della Facoltà di Scienze Politiche.
L′incontro si è svolto, come le restanti sessioni, presso la Sala Lauree della Facoltà di Scienze Politiche (Palazzo Venturi - via Verdi, 25).
Maggiori informazioni su www.unito.it > Gli Speciali di Unito > Le Settimane della Politica.
La terza sessione della manifestazione - dal titolo ′Colletti bianchi. Quando la finanza diventa criminale′ - è stata presieduta dal Professor Terenzio Cozzi, docente della Facoltà di Scienze Politiche del nostro Ateneo. Dopo la relazione del Professore Emerito dell′Università di Torino Luciano Gallino, sono intervenuti il Professor Riccardo Bellofiore, della Facoltà di Economia dell′Università di Bergamo, Alessandro Casiccia, Professore associato presso la Facoltà di Scienze Politiche dell′Università di Torino, e Michele Curto, Presidente del network FLARE (Freedom, Legality and Rights in Europe) di Torino.
L′incontro si è svolto, come la precedente sessione, presso la Sala Lauree della Facoltà di Scienze Politiche (Palazzo Venturi - via Verdi, 25).
Maggiori informazioni su www.unito.it > Gli Speciali di Unito > Le Settimane della Politica.
Lunedì 21 febbraio a partire dalle ore 18 abbiamo trasmesso in diretta dall′Aula Magna del Rettorato (Via Verdi 8/Via Po 17) il primo incontro de ″I Lunedì dell′Università″.
L′iniziativa - che si inserisce all′interno della più ampia manifestazione ″L′Università che continua″, promossa dall′Università degli Studi di Torino e dall′Associazione Amici dell′Università con il patrocinio della Regione Piemonte e del Comitato Italia 150 - vede tutte le Facoltà dell′Ateneo riunite per offrire, attraverso la competenza dei loro docenti, le informazioni più attuali su un ampio cartellone di argomenti.
Il primo appuntamento, dal titolo ′Le nanotecnologie. Perchè e come cambieranno il mondo′, è stato tenuto da Salvatore Coluccia, docente presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell′Università di Torino, e ha visto l′intervento del giornalista scientifico Piero Bianucci.
Per maggiori informazioni:
www.universitachecontinua.it
www.unito.it > Gli Speciali di Unito > L′Università che continua