2:48:37 PM
homepage

media
01 Dicembre 2010
Durata: 0' 30''
Visite: 48
Produttore: 110 Webradio 
Playlist: Non specificato 
Categoria: Senza categoria 

 


media
01 Dicembre 2010
Durata: 235' 40''
Visite: 135
Produttore: Servizi Web Integrati di Ateneo 
Playlist: Convegni 
Categoria: Cultura, Informazione, Scienza 

Mercoledì 1° dicembre dalle 9.00 alle 13.00 abbiamo trasmesso in diretta dall′Aula Audiovisivi della Facoltà di Architettura (Castello del Valentino, Viale Mattioli 39) il GIS Day ″I GIS nella didattica e nella ricerca″, organizzato dal Test Center ECDL-GIS del Laboratorio di Analisi e Rappresentazioni Territoriali ed Urbane (LARTU).

I GIS (Geographic Information System) sono un complesso di concetti, metodi e tecnologie utilizzabili in campi applicativi diversi. Il workshop organizzato a Torino intende fornire un quadro della ricerca e della didattica GIS presenti negli Atenei torinesi (Politecnico e Università degli Studi).

L′incontro è articolato in più sessioni. Nella prima sono state presentate alcune esperienze di impiego dei GIS in enti locali piemontesi. Nella seconda sono stati sinteticamente discussi i risultati di alcune ricerche, svolte prevalentemente da dottorandi, che hanno comportato l′uso dei GIS da parte dei giovani ricercatori. L′ultima sessione (I GIS nella didattica del Politecnico e dell′Università) rappresenta invece una riflessione sulla didattica dei GIS e sulla loro natura trasversale rispetto a settori scientifico-disciplinari eterogenei.

Per informazioni:
Test Center ECDL-GIS del Politecnico e dell′Università di Torino
Viale Mattioli 39, 10125, Torino
Tel.: 011.0907465/7464
e-mail: ecdl-gis@polito.it
sito web: http://www.gisday.com/
 


media
29 Novembre 2010
Durata: 115' 28''
Visite: 137
Produttore: Servizi Web Integrati di Ateneo 
Playlist: Convegni 
Categoria: Cultura, Informazione 

Lunedì 29 novembre alle ore 17.00 abbiamo trasmesso in diretta dall′Aula Magna del Rettorato il quarto appuntamento del ciclo di conferenze ″I Ministri del Lavoro raccontano. L′Italia e il lavoro negli ultimi trent′anni″, promosso dalla Fondazione Ugo La Malfa ed organizzato in collaborazione con l′Università degli Studi e la Scuola di Amministrazione Aziendale di Torino.

Protagonisti dell′incontro - presieduto dal Prof. Gianmaria Ajani, Preside della Facoltà di Giurisprudenza - sono gli ex Ministri Franco Marini e Cesare Salvi.

Le conferenze, aperte a docenti, studenti, lavoratori e cittadini, si pongono come obiettivo quello di analizzare le tappe fondamentali della vita politica ed economica del nostro Paese attraverso interventi e testimonianze dirette di alcuni tra coloro che hanno avuto la responsabilità di guidare il Ministero del Lavoro negli ultimi trent′anni.

Programma e accrediti su: www.saacareer.eu
 


Anteprima non disponibile

23 Novembre 2010
Durata: 0' 0''
Visite: 61
Produttore: Non definito 
Playlist: Non specificato 
Categoria: Informazione 

 


media
23 Novembre 2010
Durata: 148' 39''
Visite: 129
Produttore: Servizi Web Integrati di Ateneo 
Playlist: Convegni 
Categoria: Cultura 

Martedì 23 novembre 2010 nell′Aula Magna del Rettorato, si è tenuta la conferenza, organizzata da Agrinnova (Centro di Competenza per l′Innovazione in campo agro-ambientale), sul tema ″Green economy e green jobs: un′opportunità per il futuro″. Protagonista dell′incontro il Prof. Woodrow Clark II, Premio Nobel per la Pace 2007 e uno dei più accreditati sostenitori dell′economia verde.

Il Prof. Clark ha illustrato agli studenti e ai ricercatori del nostro ateneo l′esperienza acquisita non solo nel suo Paese, gli Stati Uniti, ma in tutto il mondo per favorire il passaggio ad un′economia verde, in grado di offrire un ambiente più gradevole in cui vivere, ma anche di creare nuove opportunità di lavoro per i giovani.
Dibattito e considerazioni conclusive della Prof.ssa M. Lodovica Gullino, Vice-Rettore per l′Internazionalizzazione dell′Università degli Studi di Torino.

La visita del Prof. Clark, sostenuta dal Ministero dell′Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, avviene in occasione della presentazione di Ecosystems Onlus, l′Associazione che si occuperà di comunicazione ambientale mettendo in rete i principali Istituti di Ricerca Internazionali e il mondo delle imprese e di cui il Professor Clark sarà Presidente Onorario.
 


media
22 Novembre 2010
Durata: 111' 5''
Visite: 172
Produttore: Servizi Web Integrati di Ateneo 
Playlist: Convegni 
Categoria: Cultura, Informazione 

Lunedì 22 novembre, alle ore 17.00, in diretta dall′Aula Magna della Facoltà di Economia si è tenuto il terzo appuntamento del ciclo ″I Ministri del lavoro raccontano. L′Italia e il lavoro negli ultimi 30 anni″.

Protagonisti dell′incontro - presieduto dal Prof. Sergio Bortolani, Preside della Facoltà di Economia - sono stati Salvatore Formica e Tiziano Treu, Ministri del Lavoro in carica rispettivamente negli anni Ottanta e Novanta. Sono intervenuti anche il Prof. Valter Cantino, Direttore della SAA e l′On. Giorgio La Malfa.

Il ciclo di conferenze, promosso dalla Fondazione Ugo La Malfa in collaborazione con l′Università degli Studi di Torino e alla Scuola di Amministrazione Aziendale, è aperto a studenti, docenti, lavoratori e cittadini, e intende ripercorrere attraverso interventi e dibattiti le tappe fondamentali della storia politica, economica e sociale del nostro Paese negli ultimi trent′anni. 


media
15 Novembre 2010
Durata: 142' 1''
Visite: 215
Produttore: Servizi Web Integrati di Ateneo 
Playlist: Convegni 
Categoria: Cultura, Informazione 

Sono Gianni De Michelis e Vincenzo Scotti i protagonisti del secondo appuntamento del ciclo di seminari ′I Ministri del Lavoro raccontano. L′Italia e il lavoro negli ultimi trent′anni′.
L′incontro - presieduto da Paolo Savona, Presidente della Fondazione Ugo La Malfa - si è tenuto lunedì 15 novembre alle ore 17 presso l′Aula Magna del Rettorato, e ha visto la partecipazione di Giorgio Benvenuto, per lunghi anni Segretario Generale UIL e deputato del Piemonte in Parlamento.

L′iniziativa - organizzata dalla Fondazione Ugo La Malfa in collaborazione con l′Università degli Studi e la Scuola di Amministrazione Aziendale di Torino - aperta a studenti, docenti, lavoratori e cittadini, si poneva tra i propri obiettivi quello di contribuire all′analisi delle tappe fondamentali della vita politica ed economica del nostro Paese negli ultimi trent′anni, attraverso interventi e testimonianze di alcuni tra coloro che hanno avuto la responsabilità del Ministero del Lavoro dal 1978 ad oggi. 


media
10 Novembre 2010
Durata: 183' 45''
Visite: 147
Produttore: Servizi Web Integrati di Ateneo 
Playlist: Non specificato 
Categoria: Cultura, Informazione 

Il 10 novembre, dalle ore 9 alle ore 13, presso l′Aula Magna del Rettorato dell′Università di Torino è stata trasmessa la Giornata di Studi inaugurale del Percorso Formativo 2010/11 ″Nuove generazioni, nuovi cittadini, nuove tecnologie: strumenti per l′avvicinamento delle culture″, organizzato dal Centro UNESCO di Torino.

Il progetto - rivolto a studenti, docenti e genitori degli Istituti Superiori di I e II grado della Regione Piemonte - vuole contribuire all′Educazione alla Cittadinanza nelle scuole, e si propone di diffondere il valore della diversità culturale anche attraverso la conoscenza delle Organizzazioni e delle realtà piemontesi che la tutelano.

L′incontro di presentazione del Percorso Formativo è stato preceduto dai saluti delle autorità - Salvatore Coluccia, Vicerettore dell′Università degli Studi di Torino, Francesco de Sanctis, Direttore dell′Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, Umberto d′Ottavio, Assessore all′Istruzione della Provincia di Torino, Giovanni Maria Ferraris, Assessore ai Servizi Civici, Cooperazione e Relazioni Internazionali della Città di Torino - e ha visto la partecipazione di Adriano Moraglio, giornalista de Il Sole 24 ore, Riccardo d′Agostino, educatore del Progetto ″Giovani al Centro″ del Centro Interculturale della Città di Torino, e Carlo Infante, libero docente di Performing Media. La giornata si è conclusa con gli interventi di Maria Paola Azzario Chiesa, Presidente del Centro UNESCO di Torino e Gianfranco Gribaudo, Presidente SIOI Piemonte e Valle D′Aosta.
 


media
10 Novembre 2010
Durata: 116' 40''
Visite: 337
Produttore: Servizi Web Integrati di Ateneo 
Playlist: Convegni 
Categoria: Informazione, Scienza 

Il 10 novembre alle ore 15.30 abbiamo trasmesso in diretta streaming dall′Aula Magna del Rettorato la cerimonia di premiazione del Premio Mente e Cervello.
Istituito nel 2003 e giunto ormai all′ottava edizione, il Premio - organizzato dal Centro di Scienza Cognitiva dell′Università e del Politecnico di Torino e dall′Associazione Mente e Cervello - rappresenta un riconoscimento ai ricercatori che hanno fornito i contributi più rilevanti alla comprensione del funzionamento della mente e del cervello umani nell′ambito delle Scienze Cognitive.
I premiati dell′edizione 2010 sono stati Uta Frith (UCL Institute of Cognitive Neuroscience, Londra), per il suo fondamentale apporto alla comprensione delle basi psicologiche e neurali di disturbi quali l′autismo, la dislessia, la schizofrenia e i disturbi di personalità, e Natalie Sebanz (Radboud University, Nijmegen) per il suo significativo contributo alla comprensione dei meccanismi cognitivi e neurali alla base della competenza umana di pianificare ed eseguire azioni congiunte. 


Seleziona l'ambito di interesse

Tipo: video
Elimina filtri

Tipo

  •    audio 5230
  •    video 3159
  •    image 4

Categoria

  •    Concerti 38
  •    Cultura 1232
  •    Informazione 2286
  •    Orientamento 349
  •    Scienza 189
  •    Spot 36
  •    Studenti 820
  •    Video con traduzione LIS 2
  •    Video sottotitolati 60
  •    Workshop 47

Playlist

  •    Colazioni in Rettorato 3
  •    Lauree Honoris Causa 14
  •    UniVerso - Callas 19
  •    110 al centro 7
  •    Accreditamento 3
  •    AI4EI 2
  •    Alma Laurea 2
  •    Amministratori di Sistema e privacy 2
  •    Appello d'oca 9
  •    Archimedia 14
  •    Ariosto fra gli specchi del Novecento 2
  •    Assemblee 8
  •    Atlante delle Professioni 92
  •    Attaccati al tram 2
  •    Biblioteca del Millennio 5
  •    Biennale Democrazia 15
  •    Biennale Tecnologia 10
  •    Big Data - AIPDA 4
  •    Cambiamenti climatici 9
  •    CampusMag 13
  •    Centro Studi DiVI 4
  •    Cerimonie 64
  •    Cinesi in Italia 2
  •    CIRSDe 11
  •    Citizens' Dialogue 2
  •    Cittadinanze 2
  •    Concerti 5
  •    Conferenze 100
  •    Conferenze di Ateneo 15
  •    Conferenze stampa 14
  •    Congresso AIEO 7
  •    Consiglio delle e degli Studenti 63
  •    Convegni 375
  •    CUG 1
  •    Dante 700 18
  •    De Monarchia e Commedia 5
  •    Derrida Chair 7
  •    Dibattito pubblico per opere condivise 2
  •    Digital Education 2
  •    DipInfo si racconta 4
  •    Elettriche Visioni 2
  •    EMDAS Master Seminars 6
  •    ENCLE 3
  •    Erasmus 34
  •    Esof 28
  •    European cities 4
  •    Evento 3
  •    ExtraNews 74
  •    Extrascientia 16
  •    Extreme Energy Events 4
  •    Facciamo arte 2
  •    Festival 7
  •    Festival dell'Educazione 5
  •    FISV Days 5
  •    Formazione del personale 4
  •    Forum 8
  •    Forum Accessibilità Culturale 4
  •    Forum Ferdinando Rossi 29
  •    Forum: Desideri decisi di democrazia in 4
  •    FUNDS TOgether 13
  •    Gestire i beni comuni urbani 2
  •    Giornata dedicata alla valorizzazione de 3
  •    Giornata della Trasparenza 18
  •    Giornata di studi sulle riforme istituzi 3
  •    Giornata internazionale per l′elim 3
  •    Giornata per Giovanni Badino 2
  •    Giornate di Orientamento 157
  •    GiovedìScienza 14
  •    Gladiattori 14
  •    Guestar 3
  •    Hangar Lab 14
  •    Humanities in a day 4
  •    IAERE 2
  •    Icilio Guareschi 8
  •    IFIB 3
  •    Il Gioco delle Tradizioni 4
  •    Il giornalismo nell'era della sfiducia 2
  •    Il provino del Prof. 10
  •    Immatricolazioni 22-23 1
  •    Inaugurazione Anno Accademico 22
  •    Inaugurazione Campus Luigi Einaudi 56
  •    Incarnazioni dell'odio 2
  •    Inside Unito 1
  •    Interviste 12
  •    IRIDI 4
  •    Kinetoscope 7
  •    L'Università che continua 47
  •    La Fabbrica dei Nobel 3
  •    La Notte dei Ricercatori 32
  •    Lab space 1
  •    Le magnifiche 12 6
  •    Le Settimane della Politica 31
  •    Lecture 8
  •    Lessico e Nuvole 2
  •    Living Cabiria 1
  •    LOT-Law Open Talks 22
  •    LudodiDigit 4
  •    Luigi Pareyson 5
  •    MiniMag 13
  •    Mostre 1
  •    Music, Cinema, and Modernism 5
  •    Notte 2020 6
  •    Notte 2021 2
  •    Open Access 2
  •    Orientamento 99
  •    Piano Operativo Portale 9
  •    Piemonte in ricerca 2
  •    PNRR 1
  •    Pogetto ONCOBIOME 4
  •    Premio Serena Saracino 12
  •    Progetto 5
  •    Progetto "Compiti@casa" 1
  •    Progetto ″Short Video″ 9
  •    Progetto Mentorship 20
  •    Progetto POT 2
  •    Progetto scientifico 4
  •    Progetto Start@UniTO 5
  •    Pubblico Ministero Europeo 2
  •    Radiospeciali 22
  •    RAU 5
  •    Regolamento Europeo Privacy 4
  •    Reimmaginare la Grande Galleria 5
  •    SaluTO 22
  •    SAMEV 12
  •    School is cool 14
  •    Science and the Future 2 3
  •    Scienza Attiva, Lab Space 17
  •    Scuola di Fisica WARP 9
  •    Segnalibro 11
  •    Seminari 312
  •    Servizio 62
  •    Sostenibilità 2
  •    Spazio pubblico on line 9
  •    Speciali 78
  •    Spot 61
  •    Stabilità 2
  •    Sugo 1
  •    Tavola Rotonda 7
  •    The Book is on the Table 3
  •    The faces of nature 4
  •    TLC - Teaching and Learning Center 2
  •    Trauma e diritti umani 2
  •    U-WEB Missioni 34
  •    Undermedia 2
  •    UNITA - Universitas Montium 5
  •    Unito Spazio Pubblico 6
  •    UniToGo 3
  •    Unitoons 8
  •    UniVAX DAY 2
  •    Universi Paralleli 6
  •    UniVerso 45
  •    UniVerso - Aida 6
  •    Urlo 9
  •    Venerdì letterari 7
  •    Videoblog 3
  •    Videoguide 82
  •    Videointerviste 124
  •    Videopillole 22
  •    Videotutorial 71
  •    Webinar 19
  •    Welfare 3
  •    Workshop 9
  •    Workshop INFN 3
  •    XXXI Congresso Nazionale AIP 3

Target

  •    Personale docente 117
  •    Personale tecnico amministrativo 104
  •    Tutti (anche non autenticati) 2442
  •    Utenti di Ateneo (personale e studenti) 310