Si è svolto nei giorni 1, 2 e 9 dicembre 2020 il convegno internazionale ″Reimmaginare la Grande Galleria. Forme del sapere tra età moderna e culture digitali″.
L′evento è stato organizzato dal Dipartimento di Studi Storici dell′Università di Torino, con il patrocinio di SISBB - Società Italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche.
Partendo dall′opera di Carlo Emanuele I, La Grande Galleria, il convegno ha preso in esame, con una prospettiva fortemente interdisciplinare, i modelli di organizzazione materiale e concettuale delle biblioteche e degli spazi della memoria, ha dato conto del progredire della ricerca sulle collezioni dei duchi di Savoia e ha proposto infine ipotesi innovative e creative per reimmaginare la forma della Galleria e più in generale delle biblioteche storiche, in ambiente digitale.
In questo video la seconda parte dell′incontro ″Le parti e il tutto: modelli di circolazione del libro, esperienze di ricezione e pratiche di lettura″ del 2 dicembre 2020.
Si è svolto nei giorni 1, 2 e 9 dicembre 2020 il convegno internazionale ″Reimmaginare la Grande Galleria. Forme del sapere tra età moderna e culture digitali″.
L′evento è stato organizzato dal Dipartimento di Studi Storici dell′Università di Torino, con il patrocinio di SISBB - Società Italiana di Scienze Bibliografiche e Biblioteconomiche.
Partendo dall′opera di Carlo Emanuele I, La Grande Galleria, il convegno ha preso in esame, con una prospettiva fortemente interdisciplinare, i modelli di organizzazione materiale e concettuale delle biblioteche e degli spazi della memoria, ha dato conto del progredire della ricerca sulle collezioni dei duchi di Savoia e ha proposto infine ipotesi innovative e creative per reimmaginare la forma della Galleria e più in generale delle biblioteche storiche, in ambiente digitale.
In questo video l′incontro ″Le biblioteche in Europa nella prima età moderna″ del 1° dicembre 2020.
La Maratona della ricerca, tre pomeriggi - 26, 27 e 28 novembre - alla scoperta della bellezza della ricerca scientifica, tecnologica, sociale e umanistica!
Ricercatrici e ricercatori si sono susseguiti per raccontare il loro lavoro, mentre i conduttori li sfidano a rispondere a domande bizzarre, a sfatare miti, bufale o stereotipi su particolari temi e sulla scienza in generale, sul processo di prove ed errori che porta alla conquista di nuove conoscenze.
Ad averci accompagnato in questo viaggio sono stati Giulia Alice Fornaro e Giovanni Mauriello. Lei giornalista scientifica e redattrice di frida.unito.it, il portale della ricerca dell′Università di Torino; lui produttore di contenuti multimediali e fondatore del collettivo uonnabi. Entrambi conducono il podcast Prof fantastici e dove trovarli.
Con la partecipazione straordinaria di Giorgia Goldini
È certo che fu assassinato da un soldato romano. Sulla dinamica dell′avvenimento ci sono invece molti dubbi. Cicerone, Tito Livio e altri storici latini narrarono la vicenda dell′omicidio. E proprio alle fonti romane attinge lo storico greco Plutarco. Che sceglie di raccontare non una, ma tre storie differenti. 3 ipotesi per un assassinio di cui, forse, non sapremo mai la verità. Un mistero che contribuisce a rendere affascinante la figura di Archimede - inventore geniale, considerato uno dei più grandi scienziati e matematici della storia - che ancora oggi, a distanza di secoli, viene spesso celebrato dalla sua città.
In scena: Giulio Valentini (voce) e Ashti Abdo (chitarra)
L′organizzazione è a cura dell′Associazione Culturale Teatro e Scienza con Università di Torino e Annales Henri Poincaré.
L′iniziativa fa parte del programma della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2020.
In diretta dal Molecular Biotechnology Centre (MBC) dell′Università di Torino saranno annunciati i tre vincitori del concorso fotografico “La scienza attraverso il mio obiettivo“ promosso tra le attività di avvicinamento alla Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2020 nell′ambito di #Tuit4STEM, progetto vincitore del Bando 2019 per il Public Engagement dell′Università di Torino che ha visto coinvolti, oltre all′MBC, il Dipartimento di Biologia Molecolare e Scienze della salute, il Dipartimento di Scienze Mediche, il Dipartimento di Scienze e Tecnologie del Farmaco e il Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell′Università degli Studi di Torino, con la collaborazione dell′Associazione CentroScienza onlus e del Centro Servizi Didattici Città Metropolitana di Torino CeSeDi.
Obiettivo del concorso è invitare a riflettere sul tema della ricerca e a creare immagini capaci di raccontare il processo di infinita meraviglia che guida la ricerca scientifica, l′osservazione della natura e che sfocia nella produzione di nuove conoscenze.
Venerdì 27 novembre alle 21 il Salone Internazionale del Libro di Torino incontra la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori in un talk multidisciplinare: ricerca, arte e letteratura si uniscono per guidarci con fiducia verso il futuro.
Progettato e realizzato con il Salone Internazionale del Libro di Torino, un talk show ispirato al format Salto Notte per indagare cosa significhi fare ricerca, la bellezza dell′esplorazione, della curiosità e anche dei fallimenti ad essa connessi, in un viaggio interdisciplinare con ricercatrici, ricercatori, e scrittori che parte dal presente distopico che stiamo vivendo.
Loredana Lipperini (scrittrice e giornalista) e Giordano Meacci (scrittore) dialogano con Desireé Deandreis (medico) e Vincenzo Crupi (filosofo) dell′Università degli Studi di Torino e con Francesca Ugliotti (Ingegnere edile) e Alessandro Rizzo (Ingegnere informatico) del Politecnico di Torino.
Con la partecipazione di Lorena Senestro, attrice del Teatro della Caduta.
Conduce Michele Bellone, giornalista scientifico.
La Maratona della ricerca, tre pomeriggi - 26, 27 e 28 novembre - alla scoperta della bellezza della ricerca scientifica, tecnologica, sociale e umanistica!
Ricercatrici e ricercatori si sono susseguiti per raccontare il loro lavoro, mentre i conduttori li sfidano a rispondere a domande bizzarre, a sfatare miti, bufale o stereotipi su particolari temi e sulla scienza in generale, sul processo di prove ed errori che porta alla conquista di nuove conoscenze.
Ad averci accompagnato in questo viaggio sono stati Giulia Alice Fornaro e Giovanni Mauriello. Lei giornalista scientifica e redattrice di frida.unito.it, il portale della ricerca dell′Università di Torino; lui produttore di contenuti multimediali e fondatore del collettivo uonnabi. Entrambi conducono il podcast Prof fantastici e dove trovarli.
Con la partecipazione straordinaria di Giorgia Goldini
La Maratona della ricerca, tre pomeriggi - 26, 27 e 28 novembre - alla scoperta della bellezza della ricerca scientifica, tecnologica, sociale e umanistica!
Ricercatrici e ricercatori si sono susseguiti per raccontare il loro lavoro, mentre i conduttori li sfidano a rispondere a domande bizzarre, a sfatare miti, bufale o stereotipi su particolari temi e sulla scienza in generale, sul processo di prove ed errori che porta alla conquista di nuove conoscenze.
Il Dipartimento di Fisica dell′Università di Torino e l′Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) propongono l′iniziativa ″Fisica in salotto... con Scientilla!″, la fisica a distanza ravvicinata in uno spazio di incontro virtuale creato per i bambini e le bambine delle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria...ma non solo!
I bambini sono invitati a giocare insieme alla maghetta Scientilla e ai ricercatori e le ricercatrici del Dipartimento con alcuni divertenti e facili esperimenti che li porteranno alla scoperta delle meraviglie della Fisica. Durante le puntate, verranno proposti semplici esperimenti e verranno raccontate tante storie interessanti sugli scienziati che per primi hanno scoperto e spiegato questi meravigliosi fenomeni fisici.