Mercoledì 31 marzo 2021, dalle ore 10 alle 17 circa, si è svolto in diretta streaming il convegno on line ″Dante e la didattica a distanza″, organizzato nell′ambito del progetto ″Dante 700″, programma di iniziative che UniTo propone in occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante.
Giovedì 25 marzo 2021, in occasione del DanteDì, a partire dalle ore 15.30, è in programma ″Global Dante″, una lettura in 16 lingue del V canto dell′Inferno.
La lettura racconta la potenza dei versi di Dante interpretati in 16 lingue, altrettante voci che si alternano e fanno risuonare il quinto canto dell′Inferno con toni e accenti e ritmi e sfumature per ognuna diversi ma che traducono il senso, sempre quello, del testo: che in ognuna si conferma universale.
L′esperienza dell′ascolto, se ci si lascia trasportare, permette di capirle tutte, anche le lingue che non si conoscono ma che si rivelano, con Dante, comuni.
Si è svolto in diretta streaming mercoledì 24 marzo 2021 il seminario internazionale di studi per la formazione dei docenti dal titolo ″Dante e i giovani″.
L′evento fa parte di Dante 700, programma di iniziative che UniTo propone in occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante.
Lunedì 22 marzo 2021, alle 11.30, è andata in onda la diretta streaming della presentazione di ″Dante 700 UniTo″, programma di eventi che l′Università di Torino organizzerà sul territorio per tutto il 2020/2021 - anno delle celebrazioni in Italia e nel mondo del settecentesimo anniversario della morte di Dante.
Sono intervenuti:
• Stefano Geuna, Rettore dell′Università di Torino
• Donato Pirovano, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell′Università di Torino e Coordinatore degli eventi danteschi UniTo 2021
• Giovanni Saccani, Presidente del Comitato Dante 700.
Elezioni studentesche, Rettore Geuna: “Votare significa prendersi cura del futuro dell′Università”.
Come si vota - Videoguida Elezioni studentesche 2021
Si è svolto in diretta streaming il 17 marzo 2021 l′evento ″UniVAX DAY ‘21″, giornata di informazione sui vaccini dedicata agli studenti delle scuole medie superiori.
L′evento ha visto come relatori la Prof.ssa Federica Cavallo, immunologa presso il Dip. di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute e il Prof. Francesco Novelli, immunologo presso il Dip. di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute.
Videoguida valutazione 2020
Mercoledì 11 marzo 2021 è andato in onda, in diretta streaming, l′evento Inauguration Jean Monnet Chair ″European Migration Studies″ che ha visto i saluti introduttivi del Rettore Stefano Geuna e delle Professoresse Anna Caffarena e Alessandra Venturini.
Keynote Speaker: Philippe Fargues, fondatore e direttore del Migration Policy Centre.