Lunedì 18 settembre 2023, alle ore 14 presso l′Aula Magna della Cavallerizza Reale (via Verdi, 9 - Torino), si è svolto il convegno ″Regioni e amministrazioni locali nel PNRR″.
Cuckoo wasps are parasitoids and cleptoparasites and adopt different strategies to enter host nests whilst evading detection.
The video shows some phases of parasitisation by the chrysidid Elampus bidens on two invasive leafhopper species: Scaphoideus titanus and Orientus ishidae (Cicadellidae). Both leafhoppers are prey of the cuckoo wasp, common invasive pests of European vineyard agro-ecosystems and vectors of the 16SrV phytoplasmas agents of grapevine Flavescence Dorée, an economically important disease. This is a novel association and is characterised by the “Trojan horse” strategy, in that the chrysidid lays an egg in the body of 3rd to 5rd instar nymphs of O. ishidae or S. titanus, which are later captured by an apoid wasp and carried into the wasp′s nest and placed in a brood cell.
Once detected, the oviposition phase is always preceded by a short host examination period that has never been observed before for chrysidids. During this phase, the female wasp approaches and examines the host with its antennae erect, vibrating, pointing straight upwards, and not touching the leafhopper nymph. Subsequently, the females attack their hosts, clamping their body around them before releasing them at the end of oviposition after a few seconds.
Le esperienze vissute dai protagonisti della terza edizione del progetto ″Compiti@casa, curare la fragilità educativa″.
Martedì 5 settembre 2023, alle ore 18 presso l′Aula Magna della Cavallerizza Reale (via Verdi, 9 - Torino), si è svolta la conferenza ″Clima ed energia: quali scelte per il futuro?″
Intervista del prof. Emilio Nuzzolese, odontoiatra forense e associato di medicina legale, responsabile organizzativo del 2° Simposio Biennale Internazionale sull′Odontoiatria Forense per i Diritti Umani. Il simposio è organizzato dall′Associazione Forensic Odontology for Human Rights, in collaborazione con la Sezione di Medicina Legale dell′Università degli Studi di Torino, e si svolge a Torino dal 12 al 14 ottobre 2023 presso Torino Esposizioni, via Massimo d′Azeglio 17.
Tema dell′evento: “Le sfide nell′identificazione umana forense - challenges in human identification”.
Mercoledì 12 luglio 2023, alle ore 12, nell′Aula Magna del Rettorato (via Verdi 8/Via Po 17), è stato presentato alla stampa il nuovo protocollo di intesa “Costruire insieme azioni e conoscenza sul sistema del cibo di Torino e del territorio metropolitano - Atlante del cibo di Torino metropolitana”, avviato nel 2017 da Università di Torino, Politecnico di Torino, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Camera di commercio di Torino, dal 2020 in partenariato con Città di Torino, Città Metropolitana di Torino, Ires Piemonte e Urban Lab e da quest′anno con la Regione Piemonte.
Video pillola di orientamento relativa al Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per la Montagna della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria – SAMEV, Università di Torino.
Nel video sono presentati il corso di laurea e i profili professionali.
Video pillola di orientamento relativa al Corso di Laurea in Scienze Forestali e Ambientali della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria – SAMEV, Università di Torino.
Nel video sono presentati il corso di laurea e i profili professionali.
Video pillola di orientamento relativa al Corso di Laurea Magistrale in Scienze dei Sistemi Forestali e dell′Ambiente della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria – SAMEV, Università di Torino.
Nel video sono presentati il corso di laurea magistrale e i profili professionali.