Il Pinguino Africano è nella lista rossa delle specie in via di estinzione. Aiutaci a salvarlo! Sostieni il nostro progetto su ideaginger.it
Il futuro del Pinguino Africano, noto anche come pinguino Asino per le sue particolari vocalizzazioni, è in pericolo a causa della diminuzione degli stock ittici, della degradazione delle coste e dell′antropizzazione degli ambienti naturali. I ricercatori di Unito stanno studiando il comportamento vocale di questi pinguini, monitorando la loro salute attraverso i suoni che emettono, e contribuendo quindi alla loro sopravvivenza senza disturbarli. Aiutaci ad acquistare attrezzature avanzate per continuare i nostri studi!
Se grazie alla tua donazione raggiungeremo il budget richiesto, l′Università di Torino raddoppierà il finanziamento. UniTo lancia la sfida: tu che fai, lasci o raddoppi?
Grazie al software Virtual Vet Lab puoi aiutare le veterinarie e i veterinari di domani ad acquisire competenze cliniche nel rispetto del benessere animale. Sostieni il nostro progetto su ideaginger.it
Virtual Vet Lab è un software innovativo che sfrutta la realtà virtuale immersiva per insegnare agli studenti come eseguire un′endoscopia respiratoria sui cavalli. Grazie a questo software è possibile creare un ambiente di apprendimento innovativo, efficace ma soprattutto rispettoso dei bisogni di studenti, studentesse, insegnanti e animali. Con il tuo contributo potremo migliorare il software con alcune componenti fondamentali.
Se grazie alla tua donazione raggiungeremo il budget richiesto, l′Università di Torino raddoppierà il finanziamento. UniTo lancia la sfida: tu che fai, lasci o raddoppi?
L′osteosarcoma è un tumore delle ossa che colpisce cani e bambini. MeraVax è un vaccino che agisce su entrambi. Sostieni il nostro progetto su ideaginger.it
MeraVax è un vaccino ideato contro la molecola CSPG4 espressa dall′osteosarcoma, un tumore delle ossa difficile da curare che colpisce bambini, adolescenti ma anche cani. MeraVax è un vaccino transpecie ovvero è adatto sia all′essere umano che ai cani. ll team sta sperimentando MeraVax in cani con osteosarcoma, con risultati molto incoraggianti. Con il tuo aiuto potremo produrre altre dosi di vaccino per validarne l′efficacia contro l′osteosarcoma nei cani ed estendere il suo studio anche per l′uomo.
Se grazie alla tua donazione raggiungeremo il budget richiesto, l′Università di Torino raddoppierà il finanziamento. UniTo lancia la sfida: tu che fai, lasci o raddoppi?
Per gli over 65 invecchiare può essere una sfida a causa delle fragilità fisiche e cognitive. Grazie a Longennials Factory è possibile invecchiare in modo sano e attivo. Sostieni il nostro progetto su ideaginger.it
Avete mai sentito parlare di Longennials? E′ una nuova generazione di persone longeve che invecchiano con successo. Siamo un gruppo di ricerca di Psicologia che si dedica alla prevenzione della fragilità e alla promozione dell′invecchiamento di successo. Vogliamo accompagnare le persone più grandi nella non facile impresa di costruire il proprio futuro affrontando le sfide della fragilità fisica e cognitiva. Con il tuo aiuto possiamo dotarci di piattaforme digitali ed offrire agli over 65 la possibilità di effettuare uno screening neuropsicologico.
Se grazie alla tua donazione raggiungeremo il budget richiesto, l′Università di Torino raddoppierà il finanziamento. UniTo lancia la sfida: tu che fai, lasci o raddoppi?
SpeechMate è un software che grazie all′intelligenza artificiale può aiutare persone con disabilità motorie a svolgere esercizi matematici. Sostieni il nostro progetto su ideaginger.it
Grazie all′Intelligenza Artificiale ormai è possibile scrivere testi al computer usando la voce. Ma con le formule matematiche? Il team sta lavorando allo sviluppo di SpeechMate, un software di dettatura e manipolazione di formule matematiche o svolgimento di esercizi dedicato a chi non può usare le mani o ha disabilità motorie. Con il tuo contributo potremo finalizzare lo sviluppo del prototipo e la sua sperimentazione.
Se grazie alla tua donazione raggiungeremo il budget richiesto, l′Università di Torino raddoppierà il finanziamento. UniTo lancia la sfida: tu che fai, lasci o raddoppi?
Si è svolta lunedì 11 dicembre 2023, presso l′Aula Magna della Cavallerizza Reale (via Verdi, 9), la terza masterclass del ciclo ″Icona Callas″, una serie di lezioni magistrali e incontri che introducono l′indagine intorno alla figura di Maria Callas toccando diversi aspetti, secondo l′ampia prospettiva transmediale e multidisciplinare che caratterizza tutto il progetto.
Chair Giulia Carluccio (Università di Torino). In collaborazione con Archivio Storico Ricordi.
Si è svolta giovedì 7 dicembre 2023, presso l′Aula Magna della Cavallerizza Reale (via Verdi, 9), la seconda masterclass del ciclo ″Icona Callas″, una serie di lezioni magistrali e incontri che introducono l′indagine intorno alla figura di Maria Callas toccando diversi aspetti, secondo l′ampia prospettiva transmediale e multidisciplinare che caratterizza tutto il progetto.
Chair Michele Rosboch (Università di Torino).
Si è svolta mercoledì 6 dicembre 2023, presso l′Aula Magna della Cavallerizza Reale (via Verdi, 9), la prima masterclass del ciclo ″Icona Callas″, una serie di lezioni magistrali e incontri che introducono l′indagine intorno alla figura di Maria Callas toccando diversi aspetti, secondo l′ampia prospettiva transmediale e multidisciplinare che caratterizza tutto il progetto.
L′evento è stato organizzato in collaborazione con ONO arte e Sottodiciotto Film Festival&Campus.
Chair Stefania Rimini (Università di Catania), discussant Corinne Pontillo (Università di Catania).
Martedì 5 dicembre 2023, alle ore 9 dall′Aula Magna del Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena 100/A - Torino), si è svolto in diretta streaming il convegno ″Le responsabilità sociali delle imprese - Norme cogenti, soft law e nuove metriche per la sostenibilità″.
Il convegno è stato organizzato dalla Fondazione Istituto piemontese A. Gramsci, dal Dipartimento di Giurisprudenza dell′Università di Torino e da ForJus – Terza Missione del Dipartimento di Giurisprudenza, in collaborazione con la Camera di commercio di Torino, nell′ambito di Torino Social Impact.
L′evento al pomeriggio si è svolto esclusivamente in presenza.