Si è svolta giovedì 28 settembre 2017 alle ore 17.30, presso la Cavallerizza Reale (via Verdi, 9 - Torino), la conferenza ″In viaggio verso mondi lontani″ che ha visto come ospite d′onore l′astrofisico Michel Mayor.
Professore presso il Dipartimento di Astronomia dell′Università di Ginevra, Mayor nel 1995 ha scoperto 51 Pegasi b, il primo pianeta extrasolare orbitante intorno ad una stella simile al Sole, e proprio nel 2007 ha fatto parte del team che ha scoperto Gliese 581 c, il primo pianeta extrasolare in una zona abitabile.
L′evento fa parte dei festeggiamenti per il decennale di Infini.to, il primo pionieristico Science Center italiano dedicato all′astronomia. Le celebrazioni si sviluppano su due settimane di eventi distribuiti tra il Planetario, il Comune di Pino Torinese, la Città di Torino e le province della Regione Piemonte.
Il ″Second Joint Meeting of Société Zoologique de France and Unione Zoologica Italiana″ si è svolto presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi (via Accademia Albertina, 13 - Torino) dal 18 al 22 settembre 2017, con appendice a Pollenzo il 23 settembre, presso l′Università di Scienze Gastronomiche (Piazza Vittorio Emanuele II, 9).
L′evento è stato organizzato dall′Unione Zoologica Italiana (UZI) congiuntamente con la Société Zoologique de France (SZF).
Le sessioni del 19, 20, 21 e 22 settembre sono state trasmesse in diretta streaming sul canale Intranet Channel di Unito Media.
Giovedì 21 settembre 2017, presso il Campus Luigi Einaudi (Lungo Dora Siena, 100), si è svolto l′incontro dal titolo ″A/R Torino-UniTO: analisi degli spostamenti casa-Università per una mobilità cittadina più sostenibile″. Durante l′evento il Gruppo Mobilità di UniToGO ha presentato per la prima volta all′opinione pubblica i risultati dell′indagine MobilitaUnito che ha visto coinvolti più di 17.000 tra studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo, un quadro informativo chiaro e attendibile sulle scelte di mobilità della vasta comunità di UniTo.
Il ″Second Joint Meeting of Société Zoologique de France and Unione Zoologica Italiana″ si è svolto presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi (via Accademia Albertina, 13 - Torino) dal 18 al 22 settembre 2017, con appendice a Pollenzo il 23 settembre, presso l′Università di Scienze Gastronomiche (Piazza Vittorio Emanuele II, 9).
L′evento è stato organizzato dall′Unione Zoologica Italiana (UZI) congiuntamente con la Société Zoologique de France (SZF).
Le sessioni del 19, 20, 21 e 22 settembre sono state trasmesse in diretta streaming sul canale Intranet Channel di Unito Media.
Il ″Second Joint Meeting of Société Zoologique de France and Unione Zoologica Italiana″ si è svolto presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi (via Accademia Albertina, 13 - Torino) dal 18 al 22 settembre 2017, con appendice a Pollenzo il 23 settembre, presso l′Università di Scienze Gastronomiche (Piazza Vittorio Emanuele II, 9).
L′evento è stato organizzato dall′Unione Zoologica Italiana (UZI) congiuntamente con la Société Zoologique de France (SZF).
Le sessioni del 19, 20, 21 e 22 settembre sono state trasmesse in diretta streaming sul canale Intranet Channel di Unito Media.
Il ″Second Joint Meeting of Société Zoologique de France and Unione Zoologica Italiana″ si è svolto presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi (via Accademia Albertina, 13 - Torino) dal 18 al 22 settembre 2017, con appendice a Pollenzo il 23 settembre, presso l′Università di Scienze Gastronomiche (Piazza Vittorio Emanuele II, 9).
L′evento è stato organizzato dall′Unione Zoologica Italiana (UZI) congiuntamente con la Société Zoologique de France (SZF).
Le sessioni del 19, 20, 21 e 22 settembre sono state trasmesse in diretta streaming sul canale Intranet Channel di Unito Media.
Il ″Second Joint Meeting of Société Zoologique de France and Unione Zoologica Italiana″ si è svolto presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi (via Accademia Albertina, 13 - Torino) dal 18 al 22 settembre 2017, con appendice a Pollenzo il 23 settembre, presso l′Università di Scienze Gastronomiche (Piazza Vittorio Emanuele II, 9).
L′evento è stato organizzato dall′Unione Zoologica Italiana (UZI) congiuntamente con la Société Zoologique de France (SZF).
Le sessioni del 19, 20, 21 e 22 settembre sono state trasmesse in diretta streaming sul canale Intranet Channel di Unito Media.
Il ″Second Joint Meeting of Société Zoologique de France and Unione Zoologica Italiana″ si è svolto presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi (via Accademia Albertina, 13 - Torino) dal 18 al 22 settembre 2017, con appendice a Pollenzo il 23 settembre, presso l′Università di Scienze Gastronomiche (Piazza Vittorio Emanuele II, 9).
L′evento è stato organizzato dall′Unione Zoologica Italiana (UZI) congiuntamente con la Société Zoologique de France (SZF).
Le sessioni del 19, 20, 21 e 22 settembre sono state trasmesse in diretta streaming sul canale Intranet Channel di Unito Media.
Il ″Second Joint Meeting of Société Zoologique de France and Unione Zoologica Italiana″ si è svolto presso il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi (via Accademia Albertina, 13 - Torino) dal 18 al 22 settembre 2017, con appendice a Pollenzo il 23 settembre, presso l′Università di Scienze Gastronomiche (Piazza Vittorio Emanuele II, 9).
L′evento è stato organizzato dall′Unione Zoologica Italiana (UZI) congiuntamente con la Société Zoologique de France (SZF).
Le sessioni del 19, 20, 21 e 22 settembre sono state trasmesse in diretta streaming sul canale Intranet Channel di Unito Media.