Il Direttore Amministrativo dell′Università degli Studi di Torino, Dott.ssa Loredana Segreto, spiega ai microfoni di Extracampus Tv la sperimentazione sulla gestione unica dei centri di servizi. Un sistema di gestione per razionalizzare le procedure amministrative, rendere un servizio migliore a didattica e ricerca e migliorare l′integrazione tra le strutture centrali e quelle decentrate. Credits: a cura di Elena Bravetta - Camera: Paolo Spadavecchia - PostProduzione: Patrizia Tron
Per contribuire alla riflessione generale, e per mettere a fuoco, in relazione al nostro Ateneo, i percorsi di una riforma possibile, da avviare subito sia sotto il profilo della elaborazione degli interventi generali sia sotto quello della individuazione di ipotesi specifiche di sperimentazione, il Rettore, Prof. Ezio Pelizzetti, ha convocato una Conferenza di Ateneo che si articola in tre momenti, da intendersi non come momenti in sé conchiusi, ma come occasioni di avvio di ulteriori lavori.
Alla Conferenza di Ateneo sono invitati a partecipare docenti, personale tecnico amministrativo e studenti.
Tutti gli incontri si terranno presso l′Aula Magna del rettorato (Via Verdi, 8) e verranno trasmessi in diretta streaming sul canale eventi di Unito Media e resi successivamente disponibili tra i contenuti on demand.
Questo il programma dei tre appuntamenti:
Venerdì 9 aprile 2010 ore 14.30
Oggetto dell′incontro sarà una disamina del ddl governativo attualmente oggetto di discussione parlamentare, volta in particolare a far emergere il modello di Università che il ddl stesso presuppone. La relazione introduttiva sarà tenuta dal Prorettore Prof. Sergio Roda e dal Vicerettore Mario Dogliani, Il Preside della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Prof. Paolo Bertinetti, Il Presidente del Senato Studenti, Helios Marchelli
Lunedì 19 aprile 2010 ore 15.00
L′incontro verterà sulla situazione interna dell′Ateneo, i rapporti tra Facoltà, Dipartimenti e Scuole di Dottorato, tra Amministrazione Centrale e Centri di Gestione Autonoma. Intervengono Ezio Pelizzetti, Rettore, Loredana Segreto, Direttore Amministrativo e Isabelle Perroteau, Presidente del Nucleo di Valutazione d′Ateneo.
Martedì 18 maggio 2010 ore 15.00
Si discuterà della situazione delle Facoltà di Medicina e Chirurgia e del loro rapporto con l′organizzazione dei servizi sanitari nella Regione.
Chi fosse interessato a partecipare ai lavori, vista la limitata capienza dell′Aula Magna è invitato a prenotarsi inviando una e-mail relazioni.esterne@unito.it
L′idea di un premio di ontologia si impone in un momento in cui la filosofia è uscita dal mondo
accademico per contribuire alla comprensione e alla gestione della realtà sociale.
Il Premio, che consiste in un′opera che Ugo Nespolo ha realizzato appositamente, è stato
assegnato per questa prima edizione a Barry Smith, “SUNY Distinguished Professor” presso
l′Università di Buffalo
e fondatore dell′Ifomis (Institute for Formal Ontology and Medical
Information Science), che è stato tra i primi a sviluppare una dimensione applicativa
dell′ontologia nel campo delle scienze biomediche.
La cerimonia di premiazione si terrà giovedì 15 aprile alle 16 presso la Sala Lauree della
Facoltà di Lettere e Filosofia dell′Università di Torino e sarà seguita da una conferenza, tenuta
dallo stesso Prof. Barry Smith e da una laudatio del Prof. Maurizio Ferraris.
Il Premio nasce da un′idea di Maurizio Ferraris, che, con il LabOnt (Laboratorio di ontologia
dell′università di Torino) ha dato contributi decisivi alla ontologia sociale, in particolare
sviluppando il tema della “Documentalità”, una teoria degli oggetti sociali e della loro relazione
con i documenti che ha incontrato un ampio riscontro internazionale.
Di qui il titolo della lezione di Barry Smith, “Come fare cose con i documenti”.
Il prof. Sergio Roda, Prorettore dell′Università di Torino, spiega ai microfoni di Extracampus Tv come cambia l′Università, illustrando i punti fondamentali della Riforma Gelmini: la nuova gestione dei finanziamenti, la riduzione dei corsi di laurea e dei settori scientifico-disciplinari, le nuove modalità di reclutamento dei docenti e dei ricercatori. Cambiamenti radicali che ribaltano un millenario modello di Università.
Credits: a cura di Elena Bravetta - Redazione: Debora Chiarelli - Camera: Emanuela Furno - PostProduzione: Carmela Schillaci
In occasione dell′Inaugurazione dell′Anno Accademico 2009/2010 il Rettore della nostra Università, Prof. Ezio Pelizzetti ha sottolineato nel suo discorso inaugurale la necessità di impostare una riflessione generale sul futuro dell′Università italiana, per mettere a fuoco i percorsi di una riforma possibile, sia sotto il profilo della elaborazione degli interventi generali sia sotto quello della individuazione di ipotesi specifiche di sperimentazione.
E′ quindi stata convocata una Conferenza di Ateneo, articolata in tre giornate di incontro, cui sono invitati a partecipare docenti, personale tecnico amministrativo e studenti.
Tutti gli incontri si terranno presso l′aula Magna del rettorato di Via Verdi 8 e verranno trasmessi in diretta streaming sul canale eventi di unito media
Questo il programma dei tre appuntamenti:
Venerdì 9 aprile 2010 ore 14.30
Oggetto dell′incontro sarà una disamina del ddl governativo attualmente oggetto di discussione parlamentare, volta in particolare a far emergere il modello di Università che il ddl stesso presuppone. La relazione introduttiva sarà tenuta dal Prorettore Prof. Sergio Roda e dal Vicerettore Mario Dogliani, Il Preside della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Prof. Paolo Bertinetti, Il Presidente del Senato Studenti, Helios Marchelli
Lunedì 19 aprile 2010 ore 15.00
L′incontro verterà sulla situazione interna dell′Ateneo, i rapporti tra Facoltà, Dipartimenti e Scuole di Dottorato, tra Amministrazione Centrale e Centri di Gestione Autonoma. Intervengono Ezio Pelizzetti, Rettore, Loredana Segreto, Direttore Amministrativo
Martedì 18 maggio 2010 ore 15.00
Si discuterà della situazione delle Facoltà di Medicina e Chirurgia e il loro rapporto con l′organizzazione dei servizi sanitari nella Regione.
Chi fosse interessato a partecipare ai lavori, vista la limitata capienza dell′Aula Magna è invitato a prenotarsi inviando una e-mail relazioni.esterne@unito.it
Ospite di questa nona puntata di Segnalibro il Professor Peppino Ortoleva, docente di Storia dei mezzi della comunicazione nonchè fondatore e presidente di Mediasfera società di ricerca sulla comunicazione e i media. Il libro di cui si parla è Il secolo dei Media. Riti, abitudine, mitologie. Edito da Il saggiatore nel 2009 questo volume si interroga sulla crescita ininterrotta degli strumenti di comunicazione nel ′900 e sulla relazione che questi hanno intercorso con gli avvenimenti storici, politici ed economici.
Ospite nella libreria di Segnalibro il prof. Renzo Carriero, docente di Statistica e Metodologia della ricerca sociale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, il quale racconta delle sue ricerche, condotte mediante questionari su bambini e ragazzi di alcune scuole elementari e medie di Torino, raccolte e commentate nel suo libro Bambini – contributi alla sociologia dell′infanzia.
Abbiamo intervistato Leonardo Chiariglione, fondatore e capo del gruppo Mpeg. La sua ricerca ci permette oggi di trasmettere e condividere online video e musica attraverso lo standard Mp3, un′innovazione che ha permesso una vera e propria rivoluzione nella rete.